Lo stoccaggio di energie rinnovabili diventa più efficiente!
Lo stoccaggio di energie rinnovabili diventa più efficiente! Il cambiamento climatico si sta rivelando una delle sfide chiave per l’umanità. Tra le altre cose, per limitare il riscaldamento globale è necessario passare dai combustibili fossili alle fonti...
Nuove sfide, nuove soluzioni: PLCnext Tecnology
Nuove sfide, nuove soluzioni: PLCnext Tecnology In tutti i settori applicativi le esigenze poste all'automazione, e in particolare ai PLC, sono sempre nuove e in costante evoluzione, motivo per cui il confine tra IT e OT va sempre più riducendosi. Molti utenti,...
La sicurezza in ambito produttivo
La sicurezza in ambito produttivo La Sicurezza di macchine e impianti è un tema fondamentale in ambito produttivo che coinvolge direttamente il Datore di Lavoro, quale responsabile dell’adeguato livello di sicurezza delle attrezzature utilizzate. Non si possono...
Se i cambiamenti climatici finiscono davanti al giudice
Se i cambiamenti climatici finiscono davanti al giudice Le principali misure di contrasto al riscaldamento climatico sono gli interventi di mitigazione, quelli di adattamento e quelli di ingegneria climatica. La gravità della minaccia è tale che la scelta delle...
Sanità e tecnologia
Sanità e tecnologia Tecnologia, dati, medicina personalizzata, automazione dei servizi erogati e dei processi. Nell’ecosistema sanitario è essenziale sviluppare soluzioni digitali per prevenire e curare anche da remoto, in una connessione continua tra...
Protetti contro le interruzioni nell’era di Industry 4.0: moduli Buffer e CAP
Protetti contro le interruzioni nell'era di Industry 4.0: moduli Buffer e CAP L’evoluzione tecnologica dei dispositivi di automazione pone l’utilizzatore davanti a nuove sfide. I macchinari e gli impianti, così come le loro apparecchiature, stanno diventando sempre...
Automazione del Confezionamento
Automazione del Confezionamento Affinché la digitalizzazione sia possibile, è necessario progettare nuovi sistemi di automazione scalabili, integrabili e con un alto grado di apertura e flessibilità. La scalabilità non è necessariamente da associarsi a quella...
All Electric Society ed efficienza energetica
All Electric Society ed efficienza energetica Il cambiamento climatico è diventato ormai una realtà incontrovertibile. In questo contesto l’industria – e in particolare l’ingegneria elettrica e la tecnologia dell’informazione – deve necessariamente...
GNL, il combustibile pulito del navale del futuro
GNL, il combustibile pulito del navale del futuro ll Gas Naturale Liquefatto (GNL) è il combustibile pulito ed economico del navale del futuro. Le nuove norme sulle emissioni solforose nel Mar Baltico e nel Mare del Nord stanno fortemente incentivando...
“L’ospedale digitale” e la continuità elettrica
"L'ospedale digitale" e la continuità elettrica La resilienza dell’architettura elettrica di un’installazione gioca un ruolo importante nelle prestazioni complessive di una struttura medica. Le strutture sanitarie odierne fanno sempre più affidamento sui propri...
La digitalizzazione nell’automazione di processo
La digitalizzazione nell'automazione di processo La tecnologia di controllo e i componenti impiegati nell’automazione industriale sono sempre più frequentemente utilizzati nei sistemi di ingegneria di processo. Il loro campo di applicazione si concentra...
Impianti industriali: protezione da sovratensione per una lunga vita operativa
Impianti industriali: protezione da sovratensione per una lunga vita operativa Una lunga vita operativa ed un’elevata disponibilità degli impianti industriali rappresentano le fondamenta delle aziende manifatturiere. La selezione e l’interazione dei componenti...
Green Building: la tecnologia al servizio dell’edilizia sostenibile
Green Building: la tecnologia al servizio dell’edilizia sostenibile Nel corso dell’ultimo decennio l’attributo “green” è stato affiancato a moltissimi ambiti come la mobilità, l’economia e anche gli edifici. Gli ultimi protocolli internazionali in fatto di...
Più produttività nella progettazione con SPAC Automazione
Più produttività nella progettazione con SPAC Automazione Come snellire la progettazione dell’automazione a bordo macchina e delle apparecchiature, al fine di gestire con efficacia le personalizzazioni richieste dai clienti e ridurre il time to market? Con SPAC...
Automazione e digitale nel settore farmaceutico
Automazione e digitale nel settore farmaceutico Il settore farmaceutico si adatta costantemente alle esigenze del mercato che cambiano frequentemente e rapidamente a causa di fattori come la regolamentazione, la disponibilità di competenze e la trasformazione...
CNC funzionali alla fabbrica digitale
CNC FUNZIONALI ALLA FABBRICA DIGITALE L’utilizzo dei robot nel mondo delle macchine utensili permette operazioni più flessibili e volumi di produzione più elevati, quindi maggiore competitività e aumento dei profitti. Grazie ai 100 anni di esperienza maturati...
Una nuova piattaforma per il welfare aziendale
Una nuova piattaforma per il welfare aziendale Da sempre sensibile alle tematiche della responsabilità sociale e del welfare aziendale, a partire dal 2020 Socomec ha ampliato la piattaforma di beni e servizi offerti ai propri dipendenti, con attività dedicate...
Comunicazione affidabile nel confezionamento
Comunicazione affidabile nel confezionamento Le aziende che operano nella produzione di macchine per il settore packaging, tra cui confezionatrici e imbottigliatrici, sono dotate di linee di confezionamento specifiche generalmente costituite da unità di...
Moduli I/O: riduzione di tempi e costi d’installazione
Moduli I/O: riduzione di tempi e costi d'installazione Nello sviluppo di nuove applicazioni, molti costruttori di macchinari e impianti si trovano spesso a confrontarsi con l’interrogativo se i sensori e gli attuatori installati sul campo debbano essere...
Software di progettazione e marcatura Project Complete
SOFTWARE DI PROGETTAZIONE E MARCATURA PROJECT COMPLETE L’automazione progredisce anche nella costruzione di quadri elettrici. L’azienda Blumenbecker Automatisierungstechnik GmbH cerca di ottimizzare il suo concetto di produzione di quadri elettrici 4.0 con la...
Componentistica per il monitoraggio dei dispositivi di rete
I problemi di collegamento sono tra i motivi più comuni per i guasti di comunicazione dati nelle reti Ethernet. Per quanto semplici siano di solito le ragioni, i loro effetti possono essere gravi. I componenti di rete diagnosticabili contribuiscono a una rapida determinazione del tipo e dell’ubicazione del problema attraverso meccanismi come il rilevamento del link-down e le statistiche estese delle porte. Di conseguenza, lo sforzo richiesto al personale di servizio è spesso notevolmente ridotto, così come i tempi di inattività.
Il 2021 dell’automazione di Mitsubishi Electric: AI e un network di alleanze
Il 2021 dell’automazione di Mitsubishi Electric: AI e un network di alleanze Un viaggio approfondito nelle strategie future, all'insegna di un approccio globale, della multinazionale. L'azienda ha sottoscritto accordi con F@ctory Alliance (di cui fanno parte anche...
La All Electric Society per la digitalizzazione e l’automazione industriale
All Electric Society come condizione per la digitalizzazione e l’automazione industriale Il cambiamento climatico è diventato visibile e tangibile in molte parti del mondo. Inoltre, l’effettivo Tco (Total Cost of Ownership) delle fonti energetiche...
Il ruolo strategico del CNC nella fabbrica intelligente
Il ruolo strategico del CNC nella fabbrica intelligente Nella fabbrica moderna, nella quale il software gioca un ruolo centrale, è impensabile immaginare una macchina utensile che non sia governata da un CNC. Il controllo numerico, con le sue funzioni e...
Semplici implementazioni di funzioni complesse
Semplici implementazioni di funzioni complesse Nonostante la digitalizzazione e Industria 4.0, le funzioni tecniche di un impianto di processo non si semplificano se scomposte nei loro minimi dettagli. L’implementazione di una regolazione rapida in...
Telecontrollo: sistemi aperti per le reti idriche
Telecontrollo: sistemi aperti per le reti idriche Il telecontrollo è parte integrante nell’automazione degli impianti di gestione delle risorse idriche. Nel corso della digitalizzazione, le soluzioni basate su Ethernet offrono numerosi vantaggi, ma...
La produzione di birra artigianale diventa 4.0
La produzione di birra artigianale diventa 4.0 Grazie all’incontro tra la community di CraftBeerPi e l’ecosistema PLCnex Technology di Phoenix Contact, microbirrifici e birrifici artigianali hanno ora la ricetta perfetta per ottimizzare la produzione...
Monitoraggio continuo contro le sovratensioni dei generatori eolici
Monitoraggio continuo contro le sovratensioni dei generatori eolici In quanto componenti rilevanti per la sicurezza, i dispositivi di protezione contro le sovratensioni sono parte essenziale delle turbine eoliche. Infatti, nel monitoraggio continuo e...
Fiere ed eventi ai tempi del Covid
Fiere ed eventi ai tempi del Covid L’escalation di contagi sta facendo ritornare l’ambiente fieristico indietro di otto mesi e non solo in Italia. Questa volta è diverso: le decisioni molto spesso vengono prese all’ultimo momento e con un ottimismo non...
DIRIS Digiware contribuisce a una migliore efficienza nella GDO
DIRIS Digiware contribuisce a una migliore efficienza nella GDO Una importante catena di supermercati con oltre 1000 punti vendita ha utilizzato DIRIS Digiware di Socomec per analizzare i propri consumi e scegliere le migliori strategie per una riduzione...
In prima linea per un mondo smart
Realizzando soluzioni pensate per il mondo del terzo millennio, Phoenix Contact si sta ritagliando un ruolo da protagonista in uno scenario nel quale industria, energia, infrastrutture, mobilità e costruzioni stanno diventando sempre più intelligenti. Un 2019...
Digital Twin: Gemelli diversi ma neanche tanto
Digital Twin: Gemelli diversi ma neanche tanto Tra i nuovi trend tecnologici alla ribalta nell’ultimo periodo, IIoT, manutenzione predittiva, robotica, machine learning, intelligenza artificiale e blockchain, troviamo una tecnologia in grado di...
Sistemi di cogenerazione e trigenerazione: perché sono così importanti?
Sistemi di cogenerazione e trigenerazione: perché sono così importanti? Un antico principio Antoine Lavoisier affermava che al mondo nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma: un tipo di energia può trasformarsi dando origine ad altre. Il...
Strategie per una “all electric society” sostenibile
Phoenix Contact e le strategie per una “all electric society” sostenibile Per l'e-mobility, Phoenix Contact lavora su due temi fondamentali: quello della connettività a bordo veicolo, un tema che vede soprattutto impegnata casa madre e filiali nella...
Continuità dell’alimentazione elettrica nelle sale operatorie
Disponibilità di alimentazione in applicazioni ospedaliere critiche Socomec ha fornito trentanove quadri medicali necessari per garantire la continuità dell’alimentazione elettrica nelle sale operatorie della nuova unità muscoloscheletrica e di...
Uno sguardo agli UPS
Uno sguardo agli UPS Apparecchiature medicali, computer, data room, sistemi di segnalamento aereo e ferroviario… Ambiti che hanno la tassativa condizione di continuità per il loro corretto funzionamento, a prescindere dalla qualità dell’energia elettrica...
Smart Road: la strada che ci parla
Smart Road: la strada che ci parla Ai confini della realtà… Le auto a guida autonoma rappresentano il futuro della mobilità e le smart road pare siano il loro ambiente ideale. Ma cosa sono? La smart road è una strada intelligente e interattiva, percorsa...
Reti LoRaWAN: Principali caratteristiche e impieghi
Reti LoRaWAN: Principali caratteristiche e impieghi LoRaWAN è l’acronimo di Long Range Wide Area Network, ed è un protocollo di trasmissione dei dati ad ampio spettro e a lunga portata che si basa sulla tecnologia LoRa. Quest’ultima è una tecnica di...
Cablaggi a prova di errore
Cablaggi a prova di errore con Spac Automazione Comau – specialista nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale – si è affidata alle soluzioni di SDProget Industrial Software per i nuovi progetti elettrici di prototipazione e sviluppo...
Pagamenti: Meno contante meno libertà?
Pagamenti: transazioni senza contante, transazioni digitali, un mondo di opportunità Meno contante in tasca equivale ad avere più o meno libertà? Il primo Luglio è stata fissata la soglia massima per le transazioni con denaro contante a 2000 euro. Questo...
Pompe criogeniche per gas naturale liquefatto
Pompe criogeniche per gas naturale liquefatto Intervista a Luca Gazzera, LNG Industrial & Automotive Sales Manager di Vanzetti Engineering, azienda italiana con sede a Cavallerleone (CN) attiva nella progettazione e realizzazione di pompe criogeniche per...
Come sta cambiando il mondo con l’Intelligenza Artificiale
Come sta cambiando il mondo con l'Intelligenza Artificiale Proviamo a pensare a un brano musicale che ci piace, a un articolo di giornale ben scritto, un importante colloquio di lavoro con un esito positivo: tutti questi esempi rientrano nella normalità...
Supply chain e digitalizzazione, un cambiamento epocale
Supply chain e digitalizzazione, un cambiamento epocale Con il lockdown degli ultimi mesi, la ripartenza sta cambiando velocemente molti aspetti del vivere quotidiano. La ripartenza non ci porterà al normale come lo intendevamo prima, e questo lo abbiamo...
Grafene: definizione e applicazioni nel mondo industriale
Grafene: definizione e applicazioni nel mondo industriale Nuovi materiali: il grafene Si dice che un diamante è per sempre, ed è vero. È per sempre grazie alla sua struttura atomica ordinata che lo rende pressoché perfetto. Quando gli atomi si legano in...
Riconoscimento facciale: l’importanza della sicurezza
Riconoscimento facciale: l’importanza della sicurezza Se ne discute molto e da diverso tempo generando spesso reazioni polemiche e di timore. Stiamo parlando del riconoscimento facciale. Si tratta di una delle tante applicazioni di intelligenza...
L’economia circolare: un’alternativa al modello economico lineare
L’economia circolare: un’alternativa al modello economico lineare Ora che la crisi ha notevolmente ridisegnato i parametri per l’economia futura, occorre tornare a riflettere sui progetti di fine 2019 riguardo all’impatto climatico zero, la strategia a...
Sarà il litio a dare l’energia della ripresa?
Sarà il litio a dare l’energia della ripresa? Le energie “pulite” sono al centro dell’attenzione in questo momento di ripartenza. Il futuro incerto della mobilità urbana è attualmente in fase di collaudo attraverso modifiche alla viabilità cittadina. La...
Dispositivi wearable: indossare tecnologia, prevedere le anomalie
Indossare tecnologia, prevedere le anomalie Oramai li conosciamo molto bene… i dispositivi wearable fanno parte dell’universo IoT e, grazie alla raccolta e alla condivisione dei dati, racchiudono un grande potenziale per migliorare la qualità di vita...
Società 5.0: è questo il futuro ‘buono’ che ci attende?
Società 5.0: è questo il futuro ‘buono’ che ci attende? Negli ultimi due mesi abbiamo sentito parlare di un mondo ‘post pandemia’ nel quale ci attenderebbe qualcosa di inimmaginabile e straordinario per gli anni a venire. Crisi economico-finanziaria...
Manutenzione predittiva: definizione, funzioni e applicazioni
Manutenzione predittiva: tecnologie applicate che aiutano a migliorare la produttività e la qualità dei servizi La manutenzione ha molte sfaccettature, ma in ambito industriale è definibile genericamente come l’insieme delle operazioni necessarie a...
Il TSN porrà fine alla “guerra” dei fieldbus?
Il TSN porrà fine alla “guerra” dei fieldbus? Comunicazione deterministica, velocità e scalabilità, queste sono le richieste dell’industria connessa per proseguire nella digital transformation. Fattori come interoperabilità, adattabilità, scalabilità e...
Fiorisce il Giardino delle Competenze
Fiorisce un giardino di competenze per la comunicazione dell’industria Il Giardino delle Competenze è il nuovo progetto finalizzato alla creazione di contenuti unici e di qualità per comunicare il mondo industriale. Dietro questo concetto, la...
Robot mobili autonomi e logistica
Robot mobili autonomi e logistica L’unione fa la forza: la coesione dei sensori per garantire sistemi di sicurezza avanzati La caratteristica principale di tutti i robot mobili autonomi è che sono perfettamente sicuri e che funzionano in ambienti dinamici, lavorando...
Tecnologia High Power Charging
Tecnologia High Power Charging Riuscire a ricaricare un veicolo elettrico in pochi minuti è un prerequisito essenziale per un’ampia accettazione della mobilità elettrica. Che sia possibile realizzarlo nella pratica lo dimostra il risultato di un progetto di...
Sai cos’è il Li-Fi?
Sai cos'è il Li-Fi? La luce sarà sempre più importante come mezzo di trasmissione della comunicazione: questo quanto previsto da uno studio di Yole Développement e Piseo, secondo cui il Li-Fi sarà protagonista di una fortissima crescita nel prossimo decennio,...
Come funziona una Smart City?
Come funziona una Smart City? La definizione di smart city parte dalla digital transformation e dall’utilizzo della tecnologia IoT – Internet of Things nelle diverse sfere della Pubblica Amministrazione: trasporti pubblici e mobilità; gestione e...
GIARDINO DELLE COMPETENZE
+39 039 6886101
info@giardinodellecompetenze.it
P.IVA e C.F. 09277020963
© 2020 Giardino delle competenze. All Rights Reserved. Powered by Primaklasse|Privacy Policy